Denominazione botanica
Quercus Cerris
Area geografica di vegetazione
Europa – Asia Sud Orientale
Tono di colore
Soggetto a modificazione in relazione al trattamento superficiale e all’esposizione alla luce.
Disegno
Variegato con raggi midollari (specchiature) evidenti in tutte le sezioni ma prevalentemente nelle sezioni tangenziali, forti stonalizzazioni di colore.
Essenza
Cerro
Tessitura
Grossolana
Fibratura
Irregolare
Ritiro
Stabilità
Durezza
Durabilità
Buona per il durame bassa per l’alburno
Ossidazione
Tipo costruzione
Stratificato
Lavorazioni meccaniche
Destrutturato

Finiture
Oliato naturale

Ossidante reagente naturale

Destrutturato
Trattamento della superficie legnosa per ottenere un effetto millerighe. In abbinamento con la spazzolatura conferisce alla superficie una sensazione al tatto simile al cuoio.